
FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA.
QUANDO?
Fisioterapia e Osteopatia sono approcci utili a ridurre il dolore e migliorare la funzione in molte condizioni articolari e muscolari. Possono inoltre contribuire a migliorare i sintomi anche in alcuni disturbi gastrointestinali come la sindrome del colon irritabile ed alcune condizioni ginecologiche.
Di seguito alcuni dei piu' comuni problemi nei quali Fisioterapia ed Osteopatia costituiscono un valido aiuto:
-
Dolore lombare e cervicale
-
Sciatalgia e brachialgia (incluso ernia del disco)
-
Lesioni muscolari e infortuni sportivi
-
Dolori articolari (spalle, anche, ginocchia, caviglie etc)
-
Dolori reumatici
-
Dolore da artrosi
-
Emicrania e mal di testa di origine cervicale
-
Problemi digestivi
-
Fibromialgia
-
Endometriosi
-
Dolore pelvico
-
Sindrome dell'ovaio policistico

IL TRATTAMENTO PIU' ADATTO AD OGNI PERSONA
Fisioterapia ed Osteopatia sono entrambi approcci efficaci ma con alcune sottili differenze.
La Fisioterapia è integrata con le più moderne evidenze scientifiche ed utilizza un approccio più locale che si focalizza principalmente sulla zona dolente o problematica. Il trattamento fisioterapico può includere terapia manuale, esercizi ed educazione su abitudini e stile di vita per migliorare la condizione clinica.
L'Osteopatia utilizza invece un approccio più globale per migliorare delle naturali capacità di rigenerazione dell'organismo ed ottimizzare lo stato di salute. L'Osteopatia si basa maggiormente sulla terapia manuale che può essere sia articolare ma anche viscerale nel caso di disturbi gastrointestinali o ginecologici.
In ogni caso è sempre la persona ad essere posta al centro del trattamento e non il tipo di terapia. La terapia viene infatti concordata assieme al paziente durante la valutazione iniziale ed è sempre in accordo con le più aggiornate linee guida scientifiche internazionali.